Piante ospiti
Geranio zonale Geranio cascante
Sintomi
Le larve di questo insetto attaccano le parti tenere e aeree delle piante. Subito dopo la schiusa delle uova (deposte sui boccioli fiorali e talvolta sulle foglie), le larve iniziano la loro attività di minatrici nutrendosi dei boccioli fiorali oppure scavando delle gallerie nel mesofillo come le minatrici delle foglie, successivamente penetrano all'interno dei fusti e scavano delle gallerie verso il basso. I boccioli fiorali e le foglie infestate deperiscono e disseccano, i fusti si anneriscono, diventano fragili e disseccano. Le larve giunte a maturità escono dai fusti scavando dei fori di uscita rotondi e completano il loro ciclo compiendo delle erosioni sul lembo fogliare, sui fiori e su altre parti tenere delle piante. Sulle piante colpite si possono anche vedere delle crisalidi fissate sui fusti o sulle foglie secche ai piedi delle piante. In casi di gravi attacchi l'estetica dei gerani é compromessa, in particolare la fioritura. Forti attacchi possono provocarne anche la morte.
Buco di sfarfallamento
Causa
Presenza di insetti svernanti sul geranio e migrazione da zone infestate.
Prevenzione
Per prevenire l'infestazione di questo insetto è importante controllare le piante durante tutta la stagione. Nel caso di gerani molto infestati è consigliabile l'eliminazione tramite bruciatura delle piante. Si sconsiglia vivamente di conservare le piante infestate durante l'inverno. Nel terriccio dei vasi si possono trovare delle larve mature e delle crisalidi, dopo l'estirpazione e l'eliminazione delle piante andrà convenientemente eliminato anche il terriccio. Per la produzione di nuove piante, utilizzare unicamente materiale vegetale non infestato.